top of page


Steroidi neuroattivi e fisiopatologia del PTSD: biomarcatori per il targeting del trattamento
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una delle condizioni psichiatriche più invalidanti: chi ne soffre rivive il trauma con...
22 setTempo di lettura: 1 min


Decodificare lo Stress: Come la Scienza Può Aiutare il tuo controllo
Un editoriale di Lynne Peeples pubblicato su Nature discute come comprendere e gestire lo stress attraverso metodi personalizzati e supportati dalla scienza sia fondamentale per mitigarne gli effetti dannosi sulla salute e promuovere la resilienza in un mondo sempre più stressante.
15 setTempo di lettura: 1 min


Quando lo stress infantile lascia segni visibili
Il maltrattamento infantile può lasciare segni profondi non solo sul piano emotivo, ma anche biologico. In un nuovo studio pubblicato su PLOS One, un team giapponese ha analizzato bambini di 4–6 anni
14 lugTempo di lettura: 1 min


Testosterone e cortisolo: un’interazione chiave nel bilancio tra grasso e muscoli.
Testosterone e cortisolo: un’interazione chiave nel bilancio tra grasso e muscoli.
5 giuTempo di lettura: 2 min


Quando il capo fa male: il mobbing lascia segni nel cervello (e nel sangue)
Quando il capo fa male: il mobbing lascia segni nel cervello (e nel sangue)
29 magTempo di lettura: 2 min


Le dinamiche cerebrali che riflettono uno stato cerebrale intra-rete sono associate a un aumento dei sintomi da stress post-traumatico nelle prime conseguenze del trauma
Connettività cerebrale dinamica e rischio PTSD: uno stato cerebrale alla base della vulnerabilità? Uno studio pubblicato su Nature...
1 aprTempo di lettura: 1 min


Cosa rende certi eventi stressanti indelebili e altri paure diffuse?
Perché certi eventi stressanti ci restano impressi così vividamente, mentre altri ricordi si confondono e si trasformano in paure generalizz
24 febTempo di lettura: 1 min
bottom of page



