Quando lo stress infantile lascia segni visibili
- italianstressnetwo
- 14 lug
- Tempo di lettura: 1 min

Il maltrattamento infantile può lasciare segni profondi non solo sul piano emotivo, ma anche biologico. In un nuovo studio pubblicato su PLOS One, un team giapponese ha analizzato bambini di 4–6 anni che avevano subito abusi o trascuratezza, confrontandoli con coetanei a sviluppo tipico. I risultati mostrano che i bambini maltrattati presentano un’accelerazione dell’età epigenetica, ovvero una discrepanza tra l’età cronologica e quella biologica misurata attraverso il DNA. Inoltre, questi bambini evitano maggiormente il contatto visivo, soprattutto la regione degli occhi nei volti altrui. Entrambi i fattori si associano a maggiori difficoltà emotive e comportamentali. Questi risultati evidenziano come le esperienze precoci negative possano influenzare profondamente lo sviluppo neurobiologico, e sottolineano l’importanza di interventi precoci per mitigare gli effetti dello stress nei primi anni di vita.







Commenti