
UNISCITI A NOI
Come entrare a far parte dell'Italian Stress Network
1. Membri titolari
I membri ‘titolari’ (full members) sono i capigruppo che operano in istituzioni accademiche o di ricerca italiane. Devono dimostrare una leadership consolidata nella ricerca correlata allo stress, che include il coordinamento di finanziamenti e la partecipazione con un ruolo rilevante nelle pubblicazioni scientifiche. Per avviare la procedura di candidatura, si prega di inviare la richiesta a italianstressnetwork@gmail.com, allegando il modulo (disponibile cliccando sul pulsante "Candidati"). Si prega di assicurarsi che tutti i dettagli pertinenti accompagnino la tua e-mail per facilitarne una rapida revisione.
2. Membri associati
Questa categoria comprende i Principal Investigator (PI) che lavorano principalmente in campi diversi ma partecipano a ricerche correlata allo stress. Inoltre, include ricercatori con posizioni permanenti che lavorano attivamente sullo stress ma non hanno raggiunto lo status di leader del gruppo. Per candidarsi, inviare la richiesta a italianstressnetwork@gmail.com, allegando il modulo (disponibile cliccando sul pulsante "Candidati").
​
3. Ricercatori junior
I ricercatori junior sono personale non strutturato che lavora nel campo dello stress, come dottorandi, postdoc e borsisti. Questa categoria è riservata a coloro che non sono titolari di contratto a tempo indeterminato e sono ancora in fase di formazione o ricerca avanzata. Per richiedere l'adesione, si prega di inviare la propria candidatura a italianstressnetwork@gmail.com, allegando il proprio CV.
Sostieni le nostre attività:
Se desiderate sostenerci e assisterci nel perseguimento dei nostri obiettivi, non esitate a contattarci all'indirizzo: italianstressnetwork@gmail.com. I tuoi contributi possono fare una differenza significativa nei nostri sforzi per promuovere la ricerca e la consapevolezza sui problemi legati allo stress. Insieme, possiamo lavorare per ottenere migliori risultati sanitari per tutti.